Vulvodinia 3
Oncologia Medica
OncoGinecologia
Xagena Newsletter

Trabectedina nel liposarcoma e nel leiomiosarcoma retroperitoneale avanzato ben differenziato / dedifferenziato: studio TRAVELL


È stato condotto uno studio multicentrico, a braccio singolo, di fase II, volto a esplorare ulteriormente l'attività della Trabectedina ( Yondelis ) come trattamento di seconda / ulteriore linea nel leiomiosarcoma ( LMS ) retroperitoneale e nel liposarcoma ( LPS ) ben differenziato/dedifferenziato.

L'endpoint primario era l'indice di modulazione della crescita ( GMI ) definito come il rapporto tra sopravvivenza libera da progressione con Trabectedina e durante il precedente trattamento chemioterapico: tempo alla progressione ( TTP-1 ).
Gli endpoint secondari erano il tasso di risposta oggettiva ( ORR ) e la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ). Come da protocollo, i pazienti erano considerati responder se l'indice GMI era superiore a 1.33, non-responder se era inferiore a 0.75 e nessuno dei due se era compreso tra 0.76 e 1.32.

Complessivamente 91 pazienti erano valutabili per l'endpoint primario ( 32 pazienti con leiomiosarcoma e 59 pazienti con liposarcoma ): il numero mediano di cicli ricevuti era 6.0 e il motivo principale dell'interruzione del trattamento era la progressione della malattia nel 72% dei pazienti.

La sopravvivenza libera da progressione mediana era di 6.0 mesi, mentre il tempo alla progressione mediano era di 7.5 mesi ( 8.1 e 6.4 mesi rispettivamente per leiomiosarcoma e liposarcoma ).

In tutto 33 pazienti ( 52%; P=0.674, probabilità di risposta 1.1 ) avevano indice GMI superiore a 1.33 ( leiomiosarcoma 46%, probabilità di risposta 0.85; liposarcoma 56%, probabilità di risposta 1.3 ).

Nel complesso, nel liposarcoma sono stati osservati 15 su 47 pazienti con indice GMI inferiore a 0.5 e 15 su 47 pazienti con indice GMI superiore a 2.

Tra i pazienti con leiomiosarcoma, 9 su 26 avevano indice GMI inferiore a 0,5 e 10 su 26 avevano indice GMI superiore a 2.

Nel complesso, il tasso di risposta oggettiva ( risposta completa + risposta parziale ) è stato del 16% ( 24% per leiomiosarcoma e 12% per liposarcoma ).

Sebbene l'endpoint primario dello studio non sia stato raggiunto, è stato notato un sottogruppo di pazienti con un tempo alla progressione marcatamente discordante con Trabectedina rispetto alla terapia precedente ( indice GMI inferiore a 0.5 o superiore a 2, quest'ultimo includendo alcuni pazienti con un tempo alla progressione lungo con Trabectedina ).

È stata osservata una discrepanza tra sopravvivenza libera da progressione e sopravvivenza complessiva, probabilmente dovuta alla storia naturale delle due diverse istologie e alla disponibilità di ulteriori linee nel leiomiosarcoma. ( Xagena2024 )

Fabbroni C et al, ESMO Open 2024;9(8):103667

XagenaMedicina_2024



Indietro