Il tumore tenosinoviale a cellule giganti ( TGCT ) è una neoplasia localmente aggressiva per la quale esistono poche opzioni di trattamento sistemico.
E' stata valutata l'efficacia e la sicurezza di Vimseltinib, un inibitore orale di CSF1R, in pazienti con tumore tenosinoviale a cellule giganti sintomatico non-trattabile chirurgicamente.
MOTION era uno studio di fase 3 multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, condotto in 35 ospedali specializzati in 13 Paesi.
I pazienti idonei erano adulti ( di età maggiore o uguale a 18 anni ) con diagnosi istologicamente confermata di tumore tenosinoviale a cellule giganti per i quali la resezione chirurgica avrebbe potuto potenzialmente peggiorare la limitazione funzionale o causare grave morbilità.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a Vimseltinib ( 30 mg per via orale due volte a settimana ) oppure placebo, somministrati in cicli di 28 giorni per 24 settimane.
I pazienti e il personale del sito sono stati all'oscuro dell'assegnazione del trattamento fino alla settimana 25, a meno che la malattia progressiva non fosse confermata prima.
L'endpoint primario era il tasso di risposta oggettiva( ORR ) mediante revisione radiologica indipendente utilizzando i criteri RECIST versione 1.1, alla settimana 25 nella popolazione intention-to-treat ( ITT ). La sicurezza è stata valutata in tutti i pazienti che hanno ricevuto il farmaco in studio.
Nel periodo 2022-2023, 123 pazienti sono stati assegnati in modo casuale ( 83 a Vimseltinib e 40 a placebo ). 73 pazienti ( 59% ) erano donne e 50 ( 41% ) uomini.
In tutto 9 degli 83 pazienti ( 11% ) assegnati a Vimseltinib e 5 dei 40 pazienti ( 13% ) assegnati a placebo hanno interrotto il trattamento prima della settimana 25; un paziente nel gruppo placebo non ha ricevuto alcun farmaco in studio.
Il tasso di risposta obiettiva per RECIST è stato del 40% ( 33 su 83 pazienti ) nel gruppo Vimseltinib rispetto allo 0% ( nessuno su 40 ) nel gruppo placebo ( differenza 40%; P minore di 0.0001 ).
La maggior parte degli eventi avversi emergenti dal trattamento sono stati di grado 1 o 2; l'unico evento avverso emergente dal trattamento di grado 3 o 4 che si è verificato in più del 5% dei pazienti trattati con Vimseltinib è stato un aumento della creatina fosfochinasi nel sangue ( 8 su 83, 10% ).
Un paziente nel gruppo Vimseltinib ha presentato un evento avverso grave di ascesso sottocutaneo correlato al trattamento. Non è stata osservata alcuna evidenza di epatotossicità colestatica o danno epatico indotto da farmaci.
Vimseltinib ha prodotto un tasso di risposta oggettiva significativo e un miglioramento funzionale e sintomatico clinicamente significativo nei pazienti con tumore tenosinoviale a cellule giganti, offrendo un'opzione terapeutica efficace per questi pazienti. ( Xagena2024 )
Gelderblom H et al, Lancet 2024; 403: 2709-2719
XagenaMedicina_2024