Vulvodinia 3
Oncologia Medica
Xagena Newsletter
OncoGinecologia

Pazopanib ( Votrient ) e Gemcitabina ( Gemzar ) hanno mostrato una buona tollerabilità, sebbene modesta attività da singolo agente nel sarcoma dei tessuti molli pretrattato. È necessario un regime com ...


Sunitinib ( Sutent ) è un farmaco antitumorale orale approvato per il trattamento, tra gli altri, del tumore stromale gastrointestinale ( GIST ). Le analisi precedenti hanno dimostrato una relazion ...


Lo studio PENELOPE-B ha dimostrato che l'aggiunta di Palbociclib ( Ibrance ) post-neoadiuvante a 1 anno alla terapia endocrina ( ET ) in pazienti con tumore alla mammella in fase iniziale ad alto risc ...


I pazienti con fibrosarcoma infantile ( IFS ) hanno mostrato risposte forti e durature a Larotrectinib ( Vitrakvi ), un inibitore della chinasi del recettore della tropomiosina ( TRKi; inibitore TRK ) ...


La somministrazione di Imatinib adiuvante per 3 anni è indicata dopo la resezione del tumore stromale gastrointestinale ( GIST ) primario localizzato ad alto rischio di recidiva, ma molti pazienti rec ...


Il tumore tenosinoviale a cellule giganti ( TGCT ) è una neoplasia localmente aggressiva per la quale esistono poche opzioni di trattamento sistemico. E' stata valutata l'efficacia e la sicurezza d ...


Attualmente non ci sono opzioni di trattamento standard di prima linea per i pazienti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici ( GEP-NET ) avanzati, ben differenziati, di grado 2-3. E' stat ...


L’attuale paradigma di trattamento del tumore stromale gastrointestinale ( GIST ) metastatico resistente a Imatinib non incorpora i genotipi KIT/PDGFRA nel sequenziamento dei farmaci terapeutici, ad e ...


Il leiomiosarcoma uterino ( uLMS ) è un sottotipo aggressivo di sarcoma dei tessuti molli con frequente recidiva metastatica dopo intervento chirurgico curativo. La chemioterapia fornisce benefici ...


Il sarcoma alveolare delle parti molli ( ASPS ) è un raro sarcoma dei tessuti molli con una prognosi sfavorevole e nessuna terapia consolidata. Recentemente sono state riportate risposte incoraggian ...


Il sarcoma è un gruppo eterogeneo di malattie con poche opzioni terapeutiche. L’immunoterapia ha mostrato poca attività negli studi che includevano sarcomi non-selezionati, ma i bloccanti dei checkpoi ...


I craniofaringiomi, tumori cerebrali primari dell'asse ipofisi-ipotalamo, possono causare sequele clinicamente significative. Il trattamento con l'uso della chirurgia, della radioterapia o di entram ...


Sono stati riportati dati preclinici sull'attività sinergica di radioterapia ( RT ) e Trabectedina ( Yondelis ). La combinazione di Trabectedina e radioterapia nel trattamento dei liposarcomi mixoid ...


I bambini con glioma di basso grado spesso richiedono una terapia a lungo termine e soffrono di morbilità da trattamento. Sebbene gli agenti mirati siano promettenti, i target tumorali spesso compren ...


È stato condotto uno studio di fase II per valutare l'efficacia dell'inibitore VEGFR Axitinib ( Inlyta ) e dell'inibitore PD-L1 Avelumab ( Bavencio ) in pazienti con carcinoma adenoido-cistico ricorre ...