Oncologia Medica
Vulvodinia 3
Xagena Newsletter
OncoGinecologia

Molti sottotipi di tumore, inclusi i tumori stromali gastrointestinali ( GIST ) con mutazione del gene KIT, sono guidati da mutazioni attivanti nel dominio tirosinchinasico e possono inizialmente risp ...


Le terapie sistemiche approvate per i tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici ( GEP-NET ) avanzati hanno mostrato una capacità limitata di ridurre il carico tumorale e nessuna attività antitumor ...


L'obiettivo principale di uno studio randomizzato di fase III era verificare se l'aggiunta di Vincristina, Topotecan e Ciclofosfamide ( VTC ) alla chemioterapia a intervalli compressi migliorasse i ri ...


Le opzioni di trattamento per le pazienti con neoplasia trofoblastica gestazionale ad alto rischio, chemiorefrattaria o recidivante, sono scarse. L'effetto antitumorale sinergico dell'immunoterapia ...


Mutazioni primarie o secondarie in KIT o nel recettore alfa del fattore di crescita derivato dalle piastrine ( PDGFRA ) sono alla base della resistenza agli inibitori della tirosin-chinasi nella maggi ...


L'analisi primaria dello studio di fase 3 NETTER-1 ha mostrato un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) con 177Lu-Dotatate ( Lutathera ) più Octreotide a lung ...


Diverse neoplasie pediatriche, tra cui il linfoma anaplastico a grandi cellule ( ALCL ), il tumore miofibroblastico infiammatorio ( IMT ), il neuroblastoma e il rabdomiosarcoma, sono portatrici di att ...


I pazienti con malattia di von Hippel-Lindau ( VHL ) hanno un'alta incidenza di carcinoma a cellule renali a causa dell'inattivazione del gene VHL e dell'attivazione costitutiva del fattore di trascri ...


Il tumore maligno delle cellule epitelioidi perivascolari ( PEComa ) è un raro sarcoma aggressivo, senza trattamento approvato. Lo studio di registrazione di fase II, a braccio singolo, AMPECT, il ...


Gli inibitori della tirosin-chinasi hanno mostrato attività nell'osteosarcoma e potrebbero aumentare l'efficacia della chemioterapia. Sono state determinate la dose raccomandata di fase 2 e l'attivi ...


La combinazione di Ipilimumab ( Yervoy ) e Nivolumab ( Opdivo ) ha dimostrato un'attività promettente nei pazienti con angiosarcoma, compresi quelli con tumori cutanei del viso o del cuoio capelluto, ...


Il trattamento mirato a KIT e PDGFRA con Imatinib ha rivoluzionato il trattamento nel tumore stromale del tratto gastrointestinale; tuttavia, il tumore stromale gastrointestinale PDGFRA Asp842Val ( D8 ...


La resistenza agli inibitori approvati del proto-oncogene KIT, del recettore tirosina chinasi ( KIT) e del recettore del fattore di crescita derivato dalle piastrine ( PDGFRA ) è una sfida clinica per ...


Imatinib ( Glivec ) nel setting adiuvante è associato a una migliore sopravvivenza libera da recidiva ( RFS ) quando è somministrato dopo l'intervento chirurgico a pazienti con tumore stromale gastroi ...


I pazienti con sarcoma dei tessuti molli ( STS ) avanzato hanno una sopravvivenza globale mediana inferiore a 2 anni. In uno studio di fase 2, è stato osservato un beneficio in termini di sopravviv ...