Vulvodinia 3
Oncologia Medica
Xagena Newsletter
OncoGinecologia

Lo studio R2Pulm è stato condotto per valutare l'effetto della chemioterapia ad alte dosi di Busulfan - Melfalan con salvataggio a base di cellule staminali autologhe ( BuMel ) senza irradiazione dell ...


Il sarcoma alveolare delle parti molli ( ASPS ) è un raro sarcoma dei tessuti molli che non risponde alla chemioterapia. Cediranib ( Recentin ), un inibitore della tirosin-chinasi, ha mostrato una s ...


SARC024 è uno studio clinico di fase II dell'inibitore multichinasico Regorafenib ( Stivarga ) in sottotipi specifici di sarcoma, incluso l’osteosarcoma avanzato. Si è ipotizzato che Regorafenib pos ...


I tumori desmoidi sono tumori localmente aggressivi associati a sostanziale morbilità. Non sono stati approvati trattamenti sistemici per questa malattia, con Metotrexato - Vinblastina come unico re ...


Il condrosarcoma mixoide extrascheletrico è un raro sarcoma con bassa sensibilità alla chemioterapia citotossica. L'evidenza retrospettiva suggerisce che i farmaci antiangiogenici potrebbero essere un ...


Il tumore tenosinoviale a cellule giganti ( TGCT ), una rara neoplasia localmente aggressiva, sovraesprime il fattore stimolante le colonie 1 ( CSF1 ). La chirurgia è standard senza terapia sistemic ...


Un tumore fibroso solitario è un raro tumore del tessuto molle con tre varianti clinicopatologiche: tipico, maligno e dedifferenziato. Gli studi preclinici e gli studi retrospettivi hanno mostrato d ...


Regorafenib ( Stivarga ) ha dimostrato la sua efficacia nei pazienti con tumori stromali gastrointestinali ( GIST ) pretrattati e carcinoma epatocellulare e colorettale. È stato progettato lo studio ...


La prognosi dei pazienti con metastasi epatiche da tumori neuroendocrini ( NET ) è generalmente buona e la radioembolizzazione con le microsfere di Ittrio-90 è una terapia locoregionale che viene util ...


La leiomiomatosi ereditaria con carcinoma a cellule renali ( HLRCC ) è una rara sindrome genetica derivante da mutazioni della linea germinale nella fumarato idratasi. La combinazione di Bevacizumab ...


Nessun trattamento anti-angiogenico è ancora approvato per i tumori neuroendocrini ( NET ) extrapancreatici. Surufatinib, precedentemente chiamato Sulfatinib, è un inibitore a piccola molecola mirat ...


Sebbene le chemioterapie che combinano 5-Fluorouracile ( 5FU ) e Dacarbazina ( DTIC ) oppure Temozolomide ( TEM ) e Capecitabina ( CAP ) siano ampiamente utilizzate nei pazienti con tumori neuroendocr ...


Molti differenti trattamenti sono indicati dalle lineeguida per il trattamento dei tumori neuroendocrini ( NET ) di grado 1-2 ( G1-G2 ). Tuttavia, non è stato ancora stabilito un preciso algoritmo t ...


La combinazione Capecitabina - Temozolomide ( CAPTEM ) ha un'attività significativa nei pazienti con tumori neuroendocrini ( NET ) pancreatici metastatici di basso grado. Tuttavia, vi sono dati limi ...


I tassi di risposta sono endpoint primari in molti studi oncologici; tuttavia, la correlazione con la sopravvivenza globale ( OS ) non è uniforme tra tipi di cancro, trattamenti o linee di terapia. ...